LAMPADE DI DESIGN

Vetro soffiato, la bellezza della lavorazione antica

Tra i brand con cui Italian Lamp ha deciso di collaborare, troviamo l’atelier d’artigianato Siru, nato nel 1988 nel lido di Venezia, città culla di molteplici forme d’arte. In particolare, è famosa la tecnica di lavorazione del vetro conosciuta come soffiatura, che prevede l’uso di una canna metallica con la quale si gonfia il vetro fuso per dargli forme prestabilite. Rudy Marinotto, fondatore del brand veneziano, ha fatto di questa tecnica così conosciuta  il suo cavallo di battaglia, rendendola speciale grazie all’utilizzo di semplici fili metallici.

Lavorazione vetroL’arte del vetro tra tradizione e modernità

L’arte del vetro è da tempo padroneggiata a Murano, piccola isola nella laguna di Venezia. Nacque tutto dalle influenze provenienti dal Medio Oriente, soprattutto la Siria, le cui opere in vetro erano famose in tutto il mondo. Fu nel quattordicesimo secolo che iniziò l’ascesa al successo dei vetrai di Venezia, dove si potevano già contare decine di vetrerie. Una spinta al mercato del vetro lagunare si ebbe poi quando fu inventato il vetro cristallino, ad opera di Angelo Barovier, che introdusse questo materiale limpido e purissimo, simile al cristallo.

Gli artigiani di Siru sono conosciuti per l’accostamento di questo vetro trasparente con  fili di metallo, i quali vengono piegati e intrecciati in modo da creare uno “scheletro”, all’interno del quale viene poi soffiato il vetro. In questo modo, non vi è necessità di modellare il vetro in sé, poichè sarà questo stesso a prendere la forma della gabbia metallica strutturata in precedenza.

 

Lampa in vetro soffiato

Lampade in vetro soffiato

 

Sul nostro catalogo potrai trovare più collezioni, tutte in perfetto stile classico veneziano, che riprendono le tradizionali forme sinuose ed eleganti al tempo stesso. Le lampade Classic hanno una forma curvilinea e decisa, in cui le sezioni tondeggianti rendono il prodotto finale più originale.

Quella a Goccia  ha una silhouette più morbida e tortuosa, che vuole imitare, come fa intendere il nome, la fluidità dell’acqua.

Entrambe le linee sono formate da un diffusore con superficie diamantata, ottenuto con la tecnica Balloton, in cui si usa uno stampo con piccole punte piramidali per ottenere una superficie diamantata.  Ne risulta un piacevole gioco di luci in cui si alternano riflessi chiari e scuri, che creano un’atmosfera calda e accogliente. A questo si aggiunge la possibilità di scegliere tra tre colorazioni tenui come l’ambrato o il rosa, ottenuti nella fase di fusione.

Se invece siete amanti di forme più moderne, Siru ha disegnato la collezione Nautilus proprio per voi. In questo caso si ha un diffusore lungo e sottile, con una superficie liscia e dal colore neutro. La bellezza della linea sta nella sua semplicità: le fasce di vetro si gonfiano al di fuori della gabbia metallica, e rifraggono la luce in modo delicato ed elegante.  

Tutte le tre collezioni sono disponibili come lampade a sospensione, da tavolo, e applique, per venire incontro ad ogni tua necessità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *